Residenziale

LA RESPONSABILITA' MEDICA AL BIVIO: DISTORSIONI INTERPRETATIVE E PROSPETTIVE DI RIFORMA

9 Marzo 2023

<<<<RAGGIUNTO LIMITE ISCRITTI >>>> La normativa all’interno della quale la responsabilità professionale sanitaria si inquadra, rappresenta un ambito di particolare interesse e, quantomeno nel corso dell’ultimo decennio, in continuo mutamento. Si pensi a tal proposito che nell’arco di questo periodo il legislatore ci si è dedicato per ben due volte riformando nel 2017 con la L.24 quanto stabilito con la Legge Balduzzi solo cinque anni prima. Tutto ciò senza considerare i numerosi approdi giurisprudenziali che hanno contribuito ad un ulteriore definizione dei, talvolta labili, confini interpretativi della responsabilità sanitaria. In tale quadro si è poi inserito il contesto emergenziale legato al diffondersi della pandemia da Covid-19 che ha evidenziato, con grande chiarezza, i limiti che l’attuale sistema della responsabilità professionale presenta, soprattutto se si considera l’ambito penale. Occorre in tal senso sottolineare che i rischi penali connessi all’esercizio della professione sanitaria in Italia, rappresentano da sempre un tema complesso e rilevante, non solo per gli addetti ai lavori ma anche sul piano politico-sociale. L’urgenza di riforma ha condotto alla proposizione di una proposta di legge intitolata: “Modifiche alla legge 8 marzo 2017, n.24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di responsabilità sanitaria”. La proposta citata sottolinea alcuni di quegli aspetti che rendono difficile l’interpretazione e, dunque, la corretta applicazione dell’art.590 sexies c.p. introdotto proprio dalla L.24/2017 che ha riformato la responsabilità sanitaria penale. Tutto ciò posto scopo del convegno proposto è quello di approfondire, attraverso l’intervento di giuristi, procuratori e medici legali, la tematica correlata all’attuale quadro normativo e giurisprudenziale in cui si inscrive la responsabilità sanitaria penale e discuterne i limiti e le criticità, e, contestualmente, proporre un dibattito in materia di potenziali prospettive di riforma.


Responsabile Scientifico:
Luigi tonino Marsella

Professioni Abilitate:
Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Malattie infettive, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina termale, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina dello sport, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Reumatologia, Audiologia e foniatria, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Ginecologia e ostetricia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Medicina trasfusionale, Medicina legale, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (medici di famiglia), Continuità assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell'alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Cure palliative, Epidemiologia, Medicina di comunità,
Odontoiatra:
Odontoiatra,
Farmacista:
Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale,
Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, Igiene prod., trasf., commercial., conserv. e tras. alimenti di origine animale e derivati, Sanità animale,
Psicologo:
Psicoterapia, Psicologia,
Biologo:
Biologo,
Chimico:
Chimico,
Fisico:
Fisico,
Assistente sanitario:
Assistente sanitario,
Dietista:
Dietista,
Educatore professionale:
Educatore professionale,
Fisioterapista:
Fisioterapista,
Igienista dentale:
Igienista dentale,
Infermiere:
Infermiere,
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico,
Logopedista:
Logopedista,
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia,
Ostetrica/o:
Ostetrica/o,
Podologo:
Podologo,
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista,
Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista,
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare,
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro,
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica,
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia,
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico,
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica,
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico,
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva,
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale,

Programma Evento:

Faculty:
Dettagli
9 Marzo 2023
6.5 crediti ECM
Prezzo: Gratuito
Codice Agenas: 376812
Sede Evento: Policlinico Tor Vergata- Aula Anfiteatro Viale Oxford 81, Roma
Accedi per iscriverti